Abbazia di San Giacomo Maggiore - Pontida, Provincia di Bergamo

Indirizzo: Piazza Giuramento, 155, 24030 Pontida BG, Italia.

Sito web: monasterosangiacomo.it
Specialità: Monastero.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 155 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Abbazia di San Giacomo Maggiore

Abbazia di San Giacomo Maggiore Piazza Giuramento, 155, 24030 Pontida BG, Italia

L'Abbazia di San Giacomo Maggiore, situata nella pittoresca località di Pontida, in provincia di Bergamo, è un monastero di grande rilievo storico e culturale. L'edificio, costruito nel XV secolo, si trova in una posizione strategica nel cuore del paese, con l'indirizzo Piazza Giuramento, 155, 24030 Pontida BG, Italia. Nonostante il suo antico e maestoso aspetto, l'abbazia ha mantenuto un aspetto moderno e ospitale grazie a recenti interventi di restauro e riqualificazione.

Uno dei principali attratti del monastero è la sua architettura, caratterizzata da una combinazione di stili gotico e rinascimentale. All'interno, i visitatori possono ammirare affreschi e opere d'arte di grande valore, che testimoniano la ricca storia e la tradizione artistica dell'abbazia. Fra le specialità del luogo, va sottolineata l'importante biblioteca che accoglie numerosi manoscritti e volumi antichi, di grande interesse per gli studiosi e gli appassionati di storia e cultura.

L'accessibilità è un altro aspetto rilevante dell'Abbazia di San Giacomo Maggiore, che si impegna a garantire una visita confortevole e inclusiva per tutti i visitatori. In effetti, l'ingresso è accessibile anche per persone con disabilità in sedia a rotelle, e il parcheggio interno è dotato di spazi riservati per le stesse.

Le recensioni online sono un ulteriore elemento che conferma la reputazione di questo monastero. Secondo quanto riportato su Google My Business, l'Abbazia di San Giacomo Maggiore ha raccolto un totale di 155 recensioni, con una valutazione media di 4.4 su 5. Questo dato rivela l'alto grado di soddisfazione dei visitatori e la loro apertura a condividere le proprie esperienze.

👍 Recensioni di Abbazia di San Giacomo Maggiore

Abbazia di San Giacomo Maggiore - Pontida, Provincia di Bergamo
Carmine. L.
3/5

L'abbazia di Pontida, altrimenti nota anche come monastero di San Giacomo Maggiore, Bergamo. Si tratta di un complesso monastico benedettino fondato da Alberto da Prezzate nell'XI secolo. la basilica porta i segni dei secoli in cui si è formata e ridimensionata. La scalinata d’accesso fu fatta nel 1644 e rifatta nel 1913. La facciata attuale è opera dell’architetto G. Bovara di Lecco, eseguita tra il 1828 e il 1832. Entrati nella basilica ( che è molto buia ) è come varcare le soglie della storia, le volte, i costoloni e gli archi a sesto acuto, i poderosi pilastri a fasci in pietra viva con cornici e basi sagomate, ci riportano in pieno medioevo. Nell’abside in fondo il Cristo benedicente , che gli allievi della scuola d’arte sacra Beato Angelico di Milano crearono in stile bizantino dalla primavera all’autunno del 1944. L’altar maggiore in marmo nero con intarsi policromi, fu eseguito dai fratelli Gelpi nel 1707. . Il chiostro inferiorecon venti arcate e venti pilastri, che sono però alquanto più slanciati, e gli donano particolare leggerezza. Purtroppo il monastero è visitabile in determinate date solo su prenotazione.

Abbazia di San Giacomo Maggiore - Pontida, Provincia di Bergamo
Angi M.
5/5

Abbiamo effettuato la visita guidata alla, Abbazia di Pontida,dedicata a San Giacomo Maggiore, in occasione della settimana della cultura. Padre Manuel ci ha fatto da guida e in un'ora e mezza ha mostrato tutte le bellezze che questo antico luogo cela.
Veramente una piacevole scoperta, merita di essere vista in questo modo.

Abbazia di San Giacomo Maggiore - Pontida, Provincia di Bergamo
Enrico S.
4/5

Ho visto solo l'interno della antica, e austera, chiesa di Pontida e il chiostro del monastero che ho trovato aperto. Mi sono ripromesso di tornare al più presto, dato che in giorni particolari (come da locandina affissa in loco) ci sono delle visite guidate al complesso del monastero.
La chiesa e tutto il complesso intorno è un luogo storico, dato che si dice che qui, alla fine de medioevo, i comuni lombardi giurarono di difendere la loro autonomia dalle mire dell'imperatore.
Con buona pace delle corbellerie leghiste che hanno eletto la località, rovinandone non poco la reputazione, a loro sede per i raduni.

Abbazia di San Giacomo Maggiore - Pontida, Provincia di Bergamo
WalkingAround I.
4/5

Il complesso dell'abbazia di Pontida si contraddistingue proprio per la sua mole, conosciuto anche come Monastero di San Giacomo Maggiore, ed è un luogo ricco di storia fin dal Medioevo.
E' stato fondato da Alberto da Prezzate nel 1076 secondo la regola cluniacense che si rifà alla Regola di San Benedetto.

Abbazia di San Giacomo Maggiore - Pontida, Provincia di Bergamo
Donato P.
4/5

Luogo di fede e forte emozione considerata la storia che ha avuto sancita alleanza Comuni lombardi x combattere il Barbarossa

Abbazia di San Giacomo Maggiore - Pontida, Provincia di Bergamo
Alessandro C.
5/5

Un luogo che ti fa tornare indietro al tempo del giuramento del 7 aprile 1167

Abbazia di San Giacomo Maggiore - Pontida, Provincia di Bergamo
Alessandro R.
5/5

Stupenda piazza ricca di storia. A giugno ogni anno un gruppo di volontari ricrea la rappresentazione storica del giuramento delle 20 città avvenuto proprio in questa piazza in Pontida per allearsi contro Federico Barbarossa!

Abbazia di San Giacomo Maggiore - Pontida, Provincia di Bergamo
Mari U.
5/5

Abbiamo partecipato a una visita guidata dell'intero complesso aperto al pubblico, di sabato pomeriggio, effettuata da un monaco (don Manuel), veramente esaustivo. Questo circa sei mesi fa. Naturalmente vi sono parti non visitabili.
Sotto la scalinata si vede l'ingresso alla chiesa medievale; porzioni sono visibili anche davanti mentre delle barre di ferro incassate sul pavimento del sagrato ai piedi della scala, indicano dove sono arrivati gli scavi, che sono stati completamente coperti.
Nella chiesa si osservino le due lastre sotto l'altare perché sono i pezzi più antichi che provengono dal sarcofago di Alberto da Prezzate. Al Chiostro superiore si accede dall'ingresso interno alla chiesa, prima dell'altare a destra. Nelle lunette, lungo tutto il perimetro, ci sono affreschi di ventisei papi dell'ordine benedettino e agli angoli sedici personaggi che rinunciarono a onori per l'abito monacale. Al centro c'è il classico pozzo claustrale e dal lato orientale si accede al Museo, del quale si possono visitare quattro sale in cui sono allestiti dipinti notevoli e altri arredi.
Nella splendida Sala Capitolare cinquecentesca vi sono i sepolcri di alcuni monaci. La Sala è interamente affrescata e reca numerose scritte all'interno di cartigli, che ricalcano massime o proverbi. La visita termina con la notevole Biblioteca, pazientemente ricostituita dopo la dispersione; oggi conta 60.000 volumi tra cui preziosi incunaboli, cinquecentine e seicentine di argomenti vari.
Sul Campanile è stata posta la statua di San Giacomo sulla sommità.

Go up