Cappella di San Sebastiano - Celle di Macra, Provincia di Cuneo

Indirizzo: 12020 Celle di Macra CN, Italia.

Specialità: Chiesa.

Opinioni: Questa azienda ha 4 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 5/5.

📌 Posizione di Cappella di San Sebastiano

Cappella di San Sebastiano 12020 Celle di Macra CN, Italia

Ecco una presentazione dettagliata della Cappella di San Sebastiano, pensata per chi desidera visitare questo luogo di culto e storia:

La Cappella di San Sebastiano: Un Tesoro nel Cuore di Celle di Macra

La Cappella di San Sebastiano, situata in Indirizzo: 12020 Celle di Macra CN, Italia, rappresenta un gioiello architettonico e artistico, un vero e proprio scrigno di bellezza e spiritualità. È un luogo che invita alla riflessione e alla scoperta, capace di trasportare i visitatori in un’atmosfera di tranquillità e suggestione. Nonostante non sia accessibile telefonicamente e non disponga di un sito web ufficiale, la sua importanza e il suo valore artistico la rendono una tappa obbligata per chiunque si trovi nella zona.

Caratteristiche Architettoniche e Artistiche

La cappella è un esempio significativo di arte rinascimentale, con una storia che affonda le radici nel XV secolo. Le sue specialità sono, in primis, la sua funzione di luogo di culto e, soprattutto, il suo patrimonio artistico. L’affrescatura del 1484, eseguita da Giovanni Baleison, è il fulcro della cappella. Nell’abside è rappresentato il martirio di San Sebastiano, una scena potente e commovente che cattura immediatamente l’attenzione.

Accanto a San Sebastiano, si possono ammirare due santi protettori, San Fabiano e San Rocco, testimoni di una profonda devozione popolare. Le pareti dell’aula sono decorate con una serie di scene simboliche:

I vizi capitali con le loro corrispondenti condanne, un monito contro le tentazioni del peccato.
La Gerusalemme Celeste, il Limbo e il Purgatorio, rappresentazioni dell’aldilà che invitano alla contemplazione.

Un elemento particolarmente significativo è l'altare originale, risalente al XV secolo, con affreschi che narrano motivi floreali e il trigramma di Cristo sul paliotto. Si tratta dell’altare in muratura più antico della valle, un vero e proprio simbolo della tradizione locale. La cura e l’attenzione ai dettagli dimostrano lo sforzo profuso nel creare uno spazio di culto di grande valore estetico e spirituale.

Posizione e Accessibilità

La cappella si trova a Celle di Macra, un piccolo comune nell'entroterra piemontese. Per raggiungerla, è consigliabile informarsi presso gli abitanti del luogo, in quanto l'accesso potrebbe essere limitato e la strada per raggiungerla non sempre ben segnalata. Un suggerimento utile è chiedere la chiave all’alimentari “davanti alla chiesa di San Giovanni” a Celle di Macra.

Informazioni aggiuntive e Consigli per la visita

La cappella, per la sua natura di luogo di culto, richiede un comportamento rispettoso e discreto. È importante mantenere un tono di voce basso e evitare di disturbare i fedeli. La media delle opinioni, espressa attraverso le recensioni online, è di ben 5/5, testimoniando l’impressione positiva che la cappella suscita. Questo, senza citare le singole recensioni, suggerisce un’esperienza di visita che lascia un segno profondo, un’immersione in un’atmosfera di pace e bellezza. La sua importanza risiede non solo nella sua ricchezza artistica, ma anche nella sua capacità di preservare la memoria storica e religiosa della comunità locale. È un luogo da scoprire con calma, con la possibilità di lasciarsi trasportare dalla sua storia e dalla sua spiritualità.

👍 Recensioni di Cappella di San Sebastiano

Cappella di San Sebastiano - Celle di Macra, Provincia di Cuneo
Fabio P. D. T.
5/5

E' possibile ottenere la chiave dall'Alimentari davanti alla chiesa di San Giovanni a Celle di Macra.

Affrescata nel 1484 da Giovanni Baleison presenta nell'abside il martirio di san Sebastiano. Ai lati due santi protettori contro la peste, San Fabiano e san Rocco. Ai lati dell'aula i vizi capitali con le relative condanne e una rappresentazione della Gerusalemme Celeste, del Limbo e del Purgatorio. L'altare è originale e risale al XV secolo con affreschi con motivi floreali e il trigramma di Cristo sul paliotto, è l'altare in muratura più antico della valle.

Cappella di San Sebastiano - Celle di Macra, Provincia di Cuneo
DANIELE V.
5/5

Antica cappella affrescata. Per visitarla chiedere le chiavi al bar in piazza.

Cappella di San Sebastiano - Celle di Macra, Provincia di Cuneo
Mauro M.
5/5

Cappella veramente suggetiva

Cappella di San Sebastiano - Celle di Macra, Provincia di Cuneo
Francesco S.
5/5

Go up