Cascate di Stanghe - Stanghe, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige

Indirizzo: 39040 Stanghe BZ, Italia.
Telefono: 0472760608.
Sito web: gilfenklamm.com
Specialità: Attrazione turistica, Area per passeggiate.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 3613 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Cascate di Stanghe

Cascate di Stanghe: L'Incanteso delle Cascate dei Mulini

Le Cascate di Stanghe, situato nell'incantevole cornice delle Dolomiti, è un'attrazione turistica che non deve essere assolutamente tralasciata durante una visita in Alto Adige. Questo spettacolare sito naturalistico offre un'esperienza indimenticabile per gli amanti della natura e delle escursioni, grazie al suo suggestivo sentiero attrezzato e al meraviglioso spettacolo delle cascate.

Indirizzo e Contatti

Indirizzo: 39040 Stanghe BZ, Italia.

Telefono: 0472760608.

Sito web: gilfenklamm.com.

Specialità e Altri Dati di Interesse

  • Attrazione turistica: Le Cascate di Stanghe offrono una delle più belle vedute naturali della zona.
  • Area per passeggiate: Il sentiero ben segnalato e attrezzato permette a tutti di godere della bellezza delle cascate.
  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle (parzialmente).
  • Adatto ai bambini: L'escursione è perfetta per le famiglie con bambini.

Opinioni e Media delle Opinion

Con un totale di 3613 recensioni su Google My Business, le Cascate di Stanghe hanno ottenuto una valutazione complessiva di 4.7 su 5, dimostrando l'alto livello di soddisfazione dei visitatori. Molti visitatori hanno descritto l'esperienza come "totaleizzante", "molto apprezzata" e "assolutamente bella".

Uno dei visitatori ha descritto il sentiero attrezzato come "impegnativo in alcuni punti ma totalmente in sicurezza", mentre un altro ha menzionato il "fragore e velocità" delle cascate, dimostrando tutta la potenza dell'acqua. L'escursione ha richiesto circa due ore e trenta minuti per raggiungere la fine del sentiero."

Caratteristiche e Ubicazione

Le Cascate di Stanghe si trovano nella località di Stanghe, in provincia di Bolzano, nell'Alto Adige. La loro posizione incantevole, immersa nella natura delle Dolomiti, offre un ambiente ideale per l'escursionismo e l'osservazione della natura.

Informazioni Raccomandate

Prima di intraprendere la visita, è consigliabile verificare l'accessibilità e le condizioni del sentiero sul sito ufficiale gilfenklamm.com. È inoltre consigliabile portare con sé acqua e snack, abbigliamento adatto al clima e scarpe comode per l'escursione.

Recomendazione Finale

Le Cascate di Stanghe offrono un'esperienza unica e indimenticabile che non dovete perdere. Se siete in cerca di un'escursione che combina natura, bellezza e avventura, questo è il posto giusto per voi. Non esitate a contattare le Cascate di Stanghe attraverso il loro sito web gilfenklamm.com per ulteriori informazioni e prenotazioni.

👍 Recensioni di Cascate di Stanghe

Cascate di Stanghe - Stanghe, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Daniela D. R.
5/5

Esperienza totalizzante!
Mi sono piaciute tantissimo.
Il sentiero attrezzato è impegnativo in alcuni punti ma totalmente in sicurezza.
Le Cascate di Stanghe
con il loro fragore e velocità, dimostrano tutta la potenza che l'acqua può scatenare e per questo va sempre rispettata.
Per arrivare fino alla fine del sentiero, in tutta calma, abbiamo impiegato circa due ore e trenta minuti.
Due ore e trenta minuti di assoluta bellezza!

Cascate di Stanghe - Stanghe, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Giusi D.
5/5

Sono uno spettacolo della natura dove scalini e ponti di legno conducono in una gola di marmo bianco puro. La forza dell’acqua si può vedere chiaramente tra le impressionanti rocce scavate. Una occasione unica per assistere dal vivo al fascino selvaggio della natura

Cascate di Stanghe - Stanghe, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Domenico C.
5/5

Siamo stati ad agosto 2024 un posto veramente bello! Il percorso è fattibile anche con bambini ovviamente con passeggino a spalla! Si resta incantati dallo spettacolo della natura. Il percorso di ritorno abbiamo fatto quello esterno godendo della bellezza dei paesaggi.

Cascate di Stanghe - Stanghe, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Anna M.
5/5

Strepitosamente belle.
Cammini in un bosco immerso nel fragore dell'acqua, investito in molti punti dal vento creato dallo spostamento delle masse d'acqua.
Il sentiero che percorre la gola è, a volte, ripido, ma percorribile da quasi tutti.
Chi ha qualche difficoltà particolare può valutare se conviene percorrerlo in discesa (c'è una biglietteria anche sull'accesso a monte, di fronte alla Gasthof Jaufensteg).
Scendendo, la parte più maestosa delle cascate si trova nei primi 20 minuti di cammino.
DA NON PERDERE!!!

Cascate di Stanghe - Stanghe, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
Filippo L.
4/5

Una bella passeggiata domenicale di metà ottobre in un percorso adattato a famiglie. La durata del percorso è di circa 1 ora.

Cascate di Stanghe - Stanghe, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
matteo M.
5/5

Per chi le visita in Agosto, consiglio l'esperienza notturna con le cascate illuminate. Atmosfera davvero magica. Nel 2024 solo il martedì e venerdì sera. Preparatevi ad un rientro in pullman parecchio disagevole, per il numero di persone.

Cascate di Stanghe - Stanghe, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
enzo I. ?.
5/5

Le avevamo visitate già circa 15 anni fa, con nostro figlio piccolino, 8 anni circa. Le abbiamo cercate in diverse occasioni in questi anni (non ricordavamo il nome). Le abbiamo ritrovate quest' anno e ci hanno incantato come la prima volta. Ma quanto è bella la natura!

Cascate di Stanghe - Stanghe, Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige
francesca R. C.
5/5

Esperienza da non perdere in zona. Mozzafiato tutto il percorso sulle cascate che si attraversano su ponti e scale sospesi. Noi abbiamo parcheggiato presso il centro sportivo (da lì seguire le indicazioni per le cascate - ca. 400mt) ma se si arriva presto o si ha un po' di fortuna c'è un parcheggio libero anche in prossimità della biglietteria. Abbiamo portato con noi il nostro cane che solo ai primi ponti con le griglie di metallo era un po' incerto. Al ritorno abbiamo preso il sentiero di 1h e 10', con primo tratto in salita su strada asfaltata ma che poi piega nel bosco e si comincia a scendere piuttosto ripidamente (sentiero 11A) fino a tornare alla biglietteria.

Go up