Eremo di San Colombano - Trambileno, Provincia autonoma di Trento

Indirizzo: Località S. Colombano, 38068 Trambileno TN, Italia.
Telefono: 0464430363.
Sito web: visitrovereto.it
Specialità: Attrazione turistica, Luogo di culto.

Opinioni: Questa azienda ha 653 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Eremo di San Colombano

Ecco una presentazione dell'Eremo di San Colombano, pensata per chi desidera scoprire questo luogo unico:

L'Eremo di San Colombano: Un Rifugio di Pace e Spiritualità

L'Eremo di San Colombano è un'attrazione turistica di straordinaria bellezza, un luogo di profondo significato religioso e culturale situato nel cuore del Trentino. Situato in una posizione remota e suggestiva, offre ai visitatori un'esperienza di immersione nella natura e nella storia, lontano dal trambusto della vita quotidiana.

Localizzazione e Contatti

L'Eremo si trova in Località S. Colombano, 38068 Trambileno TN, Italia. Per maggiori informazioni e dettagli pratici, è possibile contattare il centro visite tramite il numero Telefono: 0464430363. La Sito web: visitrovereto.it offre una panoramica completa del sito, con foto, orari di apertura e informazioni utili per la visita.

Caratteristiche e Storia

L'Eremo è un esempio unico di architettura religiosa, costruito nel XII secolo da San Colombano, un importante monaco benedettino. La sua posizione, su una roccia a strapiombo, conferisce al luogo un aspetto quasi mistico, come se fosse cresciuto naturalmente dal terreno. La struttura, costruita con pietra locale, si integra perfettamente con il paesaggio circostante, creando un'armonia perfetta tra uomo e natura.

Le sue caratteristiche principali includono:

La Chiesa: Un piccolo edificio romanico con un'atmosfera di grande solennità.
Il Refettorio: Spazio dedicato alla mensa dei monaci, dove si possono ancora ammirare elementi originali.
Il Laboratorio: Un’area dove i monaci svolgevano le loro attività artigianali.
Le Cellule: Spazi semplici e austeri, testimonianza della vita monastica.
* Il Belvedere: Offre una vista mozzafiato sulla valle.

Informazioni Importanti per la Visita

L'Eremo di San Colombano è un luogo di culto e come tale, si richiede un comportamento rispettoso e tranquillo. È consigliabile indossare scarpe comode, adatte a camminare su terreni irregolari. La visita permette di entrare in contatto con un'atmosfera di pace e contemplazione, ideale per chi cerca un momento di relax e di riflessione. La sua architettura, con la sua peculiare scalata alla roccia, rappresenta un elemento distintivo e affascinante.

Opinioni e Valutazione

L'Eremo gode di un'alta valutazione da parte dei visitatori, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business (653 recensioni con una media di 4.6/5). La sua atmosfera suggestiva e la sua posizione unica contribuiscono a creare un'esperienza indimenticabile. Molti visitatori sottolineano la sensazione di serenità e di connessione con la natura che l'Eremo offre.

Conclusione: Un'Esperienza da Non Perdere

L'Eremo di San Colombano è molto più di un semplice luogo da visitare: è un'esperienza che tocca l'anima. Se siete alla ricerca di un'oasi di pace, di un'immersione nella storia e nella spiritualità, o semplicemente di un luogo dove lasciarvi alle spalle lo stress della vita quotidiana, vi invitiamo a visitare il loro sito web per scoprire tutti i dettagli e pianificare la vostra visita: visitrovereto.it. Non esitate a contattarli direttamente per informazioni aggiuntive e per prenotare la vostra visita.

👍 Recensioni di Eremo di San Colombano

Eremo di San Colombano - Trambileno, Provincia autonoma di Trento
Gianni Z.
5/5

Un luogo mistico, in un angolo di mondo silenzioso dove la meditazione ti sorge spontanea!!! Non ci si perde molto tempo a visitarlo, ma ne vale la pena soprattutto per la sua particolare architettura arrampicata alla roccia!!!

Eremo di San Colombano - Trambileno, Provincia autonoma di Trento
IA F.
5/5

Un piccolo eremo abbarbicato sul versante nord della montagna, colpisce subito il viaggiatore dalla strada e consiglia di fermarsi e visitarlo. Si sale da un breve sentiero, un po' ripido, sconsigliato l'uso di scarpe in quoio se non volete scivolare, pochi minuti e si arriva all'eremo. Un custode spiega, brevemente, come seguire il percorso, l'eremo è visitabile da giovedì a domenica, ingresso a offerta libera.

Eremo di San Colombano - Trambileno, Provincia autonoma di Trento
sonia R.
4/5

Dalla statale sono sui 500 mt. Molto interessante, vale sicuramente una visita. Un po spiacevole la persona che accoglie. Poca considerazione per gli animali. Il cane non può stare nemmeno fuori dall ingresso dove c era un po d ombra. Non ho discusso per questo.

Eremo di San Colombano - Trambileno, Provincia autonoma di Trento
Roberta
5/5

Bellissimo Eremo visitabile con offerta libera.
Molto suggestivo arrampicato sulla roccia.
Dal parcheggio si arriva in circa 10/ 15 minuti; si attraversa un piccolo ponte e dopo un brevissimo tratto si arriva alla lunga scalinata. Noi l'abbiamo fatto con un bimbo di un anno portato a turno in braccio.

Eremo di San Colombano - Trambileno, Provincia autonoma di Trento
Roberto B.
5/5

Molto caratteristico, merita di essere visitato. Da Rovereto prendete la strada per Trambileno giungendo alla località San Colombano. La chiesetta è incastronata nella roccia ed è raggiungibile da un breve sentiero a tratti costituito da gradini scavati nella roccia. Il percorso è abbastanza agevole, ma non adatto a passeggini o carrozzina.
Importante: è bene verificare gli orari di apertura

Eremo di San Colombano - Trambileno, Provincia autonoma di Trento
channel M.
5/5

Molto suggestivo.
La chiesetta sembra sospesa a metà della parete rocciosa...
La sua prima costruzione risale probabilmente attorno all'anno mille, anche se le grotte degli eremiti venivano già usate da 2 o 3 secoli prima ( pare dal 753..).
Percorrendo la strada nella valle, poco dopo avere intravisto l'Eremo, troverete un posteggio ( gratuito, non di grandi dimensioni...).
Da lì parte un sentiero che raggiunge un ponte che scavalca il torrente e poi porta ad una scalinata scavata nella roccia ( i gradini sono 102...) che porta all'Eremo.
La durata del percorso è di 15/20 minuti.
Si visita ( gratuito, ma consigliata una offerta...) la chiesetta e le grotte degli eremiti.
Splendido panorama.
Il sito è raggiungibile normalmente da maggio ( informatevi sulla data esatta di apertura..) alla fine di settembre.
Negli altri periodi, non è possibile avvicinarsi al monumento, troverete un cancello chiuso, già all'inizio del sentiero.
Lo scorso anno, le norme anticovid, limitavano l'ingresso all'Eremo, ad 8 persone per volta.

Eremo di San Colombano - Trambileno, Provincia autonoma di Trento
Cristina V.
5/5

Il parcheggio non è molto grande, consiglio di arrivare un po' prima dell'apertura del cancello per poter parcheggiare. Il percorso è molto corto e non è per nulla difficile. L'Eremo all'interno è qualcosa di unico. Merita assolutamente una visita.

Eremo di San Colombano - Trambileno, Provincia autonoma di Trento
michele L. C.
5/5

Visibile dalla strada, una piccola deviazione (salendo da Rovereto sulla dx) ben segnalato. Poco posteggio ma via tranquilla. La salita può essere difficile in caso di ridotta mobilità (ci sono scalini scavato nella roccia). Vale la visita, patrono dei motociclisti

Go up