Sacra di San Michele - VISITE Sacra di San Michele - Ingresso GRUPPI e SCUOLE Sacra di San Michele - Chiusa di San Michele, Città Metropolitana di Tor
Indirizzo: Colle Croce Nera Parking, 10050 Chiusa di San Michele TO, Italia.
Telefono: 011939130.
Sito web: sacradisanmichele.com
Specialità: Monastero, Abbazia, Chiesa, Istituto religioso, Santuario.
Altri dati di interesse: Servizi in loco, Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette.
Opinioni: Questa azienda ha 7470 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Sacra di San Michele - VISITE Sacra di San Michele - Ingresso GRUPPI e SCUOLE Sacra di San Michele
⏰ Orario di apertura di Sacra di San Michele - VISITE Sacra di San Michele - Ingresso GRUPPI e SCUOLE Sacra di San Michele
- Lunedì: 09:30–17:30
- Martedì: 09:30–17:30
- Mercoledì: 09:30–17:30
- Giovedì: 09:30–17:30
- Venerdì: 09:30–17:30
- Sabato: 09:30–17:30
- Domenica: 10:45–17:30
Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Sacra di San Michele, pensata per offrire un'esperienza di visita completa e suggestiva:
La Sacra di San Michele: Un Viaggio nel Tempo e nella Spiritualità
La Sacra di San Michele, situata in un paesaggio mozzafiato tra la Val Sangro e la Val di Chiusa, è un complesso monastico medievale di straordinaria bellezza e importanza storica e religiosa. Si tratta di un luogo unico in Italia, un vero e proprio scrigno di arte, storia e spiritualità che merita assolutamente di essere scoperto.
Posizione e Accessibilità
L'indirizzo della Sacra di San Michele è: Colle Croce Nera Parking, 10050 Chiusa di San Michele TO, Italia. È facilmente raggiungibile tramite strada, con un ampio parcheggio disponibile presso il Colle Croce Nera Parking. La struttura è dotata di un’eccellente accessibilità:
Telefono: 011939130
Sito web: sacradisanmichele.com
La Sacra offre infatti:
Ingresso per gruppi e scuole organizzati, con percorsi dedicati e visite guidate personalizzate.
Servizi in loco per garantire il comfort dei visitatori.
Bagni accessibili in sedia a rotelle, ingressi e parcheggi accessibili per persone con mobilità ridotta.
Toilette disponibili all'interno del complesso.
Caratteristiche e Attività
La Sacra di San Michele è un vero e proprio microcosmo di storia e fede. Si compone di:
Monastero: L'antica comunità monastica, con le sue celle, il refettorio e la cucina.
Abbazia: Il cuore spirituale del complesso, con la maestosa chiesa.
Chiesa: Un capolavoro dell'architettura romanica, con affreschi e sculture di inestimabile valore.
Istituto religioso: La sede di un ordine monastico attivo.
Santuario: Una cappella dedicata a San Michele Arcangelo.
Oltre alle visite guidate, sono disponibili diverse attività per approfondire la conoscenza del luogo:
Tour guidati: Offerti in diverse lingue, permettono di esplorare le aree più significative della Sacra.
Eventi culturali: La Sacra ospita regolarmente concerti, mostre e conferenze.
Percorsi naturalistici: La zona circostante offre numerosi sentieri per escursioni e passeggiate.
Opinioni e Valutazioni
La Sacra di San Michele gode di un'ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive ricevute. La media delle valutazioni su Google My Business è di 4.7/5, un chiaro segnale della soddisfazione dei visitatori. Ciò suggerisce un'esperienza intensa, arricchente e memorabile che va oltre la semplice visita turistica. Molti visitatori sottolineano la sensazione di essere immersi in un'atmosfera unica, capace di evocare un senso di pace e contemplazione.
Consigli Pratici e Informazioni Importanti
La Sacra di San Michele è particolarmente suggestiva in inverno, quando il paesaggio è avvolto dalla neve. Tuttavia, è importante verificare le condizioni meteorologiche prima di partire, in quanto l'accesso potrebbe essere limitato in caso di maltempo. È consigliabile prenotare la visita in anticipo, soprattutto per i gruppi e le scuole.